17e845130deda8d46fcc59851b476803df05676c

Condividi questa pagina

COME ARRIVARE 
SOCIAL
E MAIL
INDIRIZZO

fp.lombardia@cisl.it

Per scoprire dove siamo e come raggiungerci clicca qui

Viale Lunigiana 42 - 20125 Milano

tel. 02 669 0904

fax 02 669 3512


facebook
youtube

LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

© 2023 Cisl Fp Lombardia - Dipartimento Comunicazione Cisl FP Lombardia

Documenti trasparenza  I Cookie info I  Segnala un link non funzionante  I  Photo Credits

CISL FP Lombardia. Pensioni: no a modifiche sui rendimenti. Si lavora per emendamento. Pronti a mobilitazione

2023-11-20 11:58

CISL FP Lombardia

Funzione Pubblica, cisl-fp-lombardia, cisl-funzione-pubblica-lombardia, cisl-lombardia, cisl-fp, no-tagli-pensioni-pa, finanziaria-pensioni, manovra-pensioni, manovra-pensioni-pubblico-impiego, emendamento-pensioni-manovra,

CISL FP Lombardia. Pensioni: no a modifiche sui rendimenti. Si lavora per emendamento. Pronti a mobilitazione

Stiamo lavorando con grande intensità per correggere la manovra e cancellare dalla stessa l'iniquo provvedimento che modifica i rendimenti delle pensioni ai la

4dc29236-960f-4442-bf6d-d3b5b0cc775c-31100356.jpg


Si lavora con grande intensità

 ad ogni tavolo ministeriale e governativo, la CISL FP in primo piano, per modificare la manovra e cancellare dalla stessa l'iniquo provvedimento che modifica i rendimenti delle pensioni ai lavoratori del Pubblico Impiego.




Solo alcuni giorni fa, a conclusione di un incontro tra sindacati e delegazione del Ministero della Salute, il Segretario Generale della CISL FP, Maurizio Petriccioli, dichiarava: “l’incontro di oggi con il Ministero della Salute


fa parte di una serie di incontri istituzionali che abbiamo sollecitato per rimuovere, dal DDL Bilancio, l’iniqua e ingiusta modifica al rendimento della quota retributiva, la cosiddetta quota A, delle pensioni liquidate dal 2024

 in poi per i lavoratori appartenenti alle gestioni pensionistiche della Cassa pensione dipendenti enti locali (CPDEL), della Cassa pensioni ufficiali giudiziari (CPUG) e della Cassa Pensioni Sanitari che hanno iniziato a lavorare prima del 31/12/1995 e che posseggono un’anzianità contributiva inferiore a 15 anni prima di tale data.




“Abbiamo accolto", ha rimarcato Petriccioli, "la disponibilità dei vertici del Ministero della Salute di farsi portavoce, insieme a noi, di questa richiesta di equità e giustizia. Abbiamo inoltre segnalato i rischi di questa proposta:


 cambiando le regole per il calcolo della quota retributiva della pensione, oltre a penalizzare l’INPS sul tema del pagamento delle ricongiunzioni, verranno colpiti, tra gli altri, i dipendenti delle aziende sanitarie, delle aziende ospedaliere del Servizio sanitario nazionale e delle aziende pubbliche dei servizi alla persona, cioè lavoratrici, lavoratori e professionisti che oggi il Governo punisce dopo aver chiesto un sacrificio straordinario durante l’emergenza covid-19

”.




29ba6221-91ae-4fb8-a24b-95f3a01d164f-1593308563.png



Resta chiara la posizione della CISL FP: si continua a lavorare fin tanto che esistano canali di dialogo costruttivi, volti alla risoluzione del problema, ma prendiamo comunque atto che nel DDL di Bilancio ci sono ancora troppe ombre ed è per questo motivo che il prossimo 25 novembre saremo alla mobilitazione CISL in Piazza Santi Apostoli a Roma per chiedere un cambiamento deciso nelle scelte di politica economica del Governo Meloni, a partire dal ritiro di questa proposta che danneggerà decine di migliaia di lavoratori pubblici del nostro Paese.


ac8419d5-8c37-4467-8b75-f7bcfb93ae0e-1562479471.jpg


Informativa sulla privacy