17e845130deda8d46fcc59851b476803df05676c

Condividi questa pagina

COME ARRIVARE 
SOCIAL
E MAIL
INDIRIZZO

fp.lombardia@cisl.it

f2e62341962e689ab368fbb8895f004773fee911

Per scoprire dove siamo e come raggiungerci clicca qui

Viale Lunigiana 42 - 20125 Milano

tel. 02 669 0904

fax 02 669 3512


twitter
facebook
youtube

© 2023 Cisl Fp Lombardia - Dipartimento Comunicazione Cisl FP Lombardia

Documenti trasparenza  I Cookie info I  Segnala un link non funzionante  I  Photo Credits

Informativa sulla privacy

LA SEGRETERIA E IL TEAM

Scopri chi siamo 

La Federazione Regionale della Lombardia aderisce alla Federazione Nazionale Lavoratori Pubblici e dei Servizi (CISL Funzione Pubblica – FPS) e si richiama e si ispira ai principi contenuti nello Statuto della medesima e agli scopi della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL). E’ nata nel 1999 a seguito della fusione di alcune precedenti federazioni. La Cisl Funzione Pubblica della Lombardia organizza e rappresenta tutti i lavoratori ed operatori, pubblici e privati, operanti nelle istituzioni e nei servizi afferenti le Autonomie Locali, la Sanità Pubblica e Privata, il Terzo Settore e i servizi socio sanitari assistenziali, i comparti di Agenzie Fiscali, Ministero ed Enti Pubblici non economici.

dd219676ede01a7a702bce359d2b6ee20180d901

Siamo impegnati a perseguire il miglioramento delle condizioni economiche delle classi lavoratrici e l’elevazione morale, culturale e sociale delle stesse ed a promuovere una politica di pari opportunità tra uomini e donne nel lavoro e nella società. La nostra azione ha lo scopo di rendere i lavoratori protagonisti del decentramento istituzionale, della riforma della pubblica amministrazione e dello stato sociale, del miglioramento ed ampliamento dei servizi alla persona e alla comunità, dello sviluppo della contrattazione e delle nuove relazioni partecipative, valorizzando le professionalità, qualificando le condizioni di lavoro, ricomponendo ed armonizzando contrattualmente la tutela degli interessi degli stessi lavoratori. Inoltre abbiamo l’obiettivo di realizzare un modello associativo che si fonda sul pluralismo, sulla democrazia rappresentativa, sull’ autonomia dai partiti, dal Governo, dai datori di lavoro pubblici e privati e privilegia l’azione contrattuale e partecipativa. 

LA SEGRETERIA CISL FP LOMBARDIA

LA SEGRETERIA

9db77528cb9a0aaf84a83a9b773954fd5bd2116b.jpeg
ce5591c3e322a9510e18b2bd61c349995fb85832
f18d92e2500c930fe72bc7045a1f918308963621

ANGELA RAFFAELLA CREMASCHINI
SEGRETARIO GENERALE

LAURA OLIVI
SEGRETERIA

NUNZIO PRATICÒ
SEGRETERIA

Laura Olivi, già Segretario Generale della Cisl Funzione Pubblica di Milano Metropoli, proviene dal Comparto Sanità. Ha iniziato il suo percorso sindacale come delegata, componente Rsu e operatrice, dal 2011 ha proseguito la sua attività presso la Federazione regionale della Funzione Pubblica, di cui è attualmente componente di segreteria.

Nativo di Reggio Calabria, classe 1978, già Segretario Generale della Federazione territoriale Cisl Funzione Pubblica dei Laghi, proviene dal Comparto delle Funzioni Centrali e specificatamente dal Ministero dell’Interno – Prefettura di Como, dove ha iniziato il suo percorso sindacale come delegato, componente Rsu ed operatore.

Angela Raffaella Cremaschini vive a Bassano Bresciano. Ha iniziato a fare sindacato come delegata e componente Rsu presso l’Ats di Brescia, ha svolto la sua attività a tempo pieno nella Cisl Funzione Pubblica di Brescia dal 2012 ed è stata eletta componente di segreteria nel 2016. Dal 2018 è stata Segretaria Generale della Cisl Fp Brescia. L’elezione al vertice della categoria regionale nel 2022.

“I nostri associati svolgono il lavoro più bello che ci sia, rispondono ai bisogni delle persone, garantiscono in mille difficoltà i livelli essenziali: chi lo fa in maniera diretta e chi in maniera indiretta o intermediata. É per me un grande onore rappresentarli con una squadra di professionisti che stimo e con cui condivido valori, entusiasmo e passione. Il nostro percorso parte proprio dall’associato e mai come oggi serve il sindacato. Serve questo corpo intermedio che riorienta e riequilibra le scelte e che lavora per il bene comune”. Vogliamo adottare uno stile collaborativo pratico e concreto, ma anche di confronto critico, se necessario.